WEB MARKETING IMMOBILIARE



1) MOTORI DI RICERCA

Il posizionamento sui motori di ricerca ha come obiettivo portare il proprio sito web nelle prime posizioni in
corrispondenza delle parole chiave più interessanti.
Purtroppo il posizionamento sui motori, soprattutto nel settore immobiliare dove i portali dominano
incontrastati le prime pagine di Google, presenta diverse criticità:
Google cambia in continuazione il suo algoritmo per cui alcune attività che fai per posizionare il sito
potrebbero andare in fumo
SEO ha un costo non proprio accessibile, soprattutto perché l’investimento non è modulare.
i risultati non sono immediati e potrebbero volerci diversi mesi.

2) CREARE CONTENUTI DI VALORE

Offri ai visitatori del tuo sito web, non trovi solo annunci immobiliari ma tutta una serie di notizie ed
informazioni di valore, interessanti per i loro visitatori:
Idee per arredare
Informazioni sul mercato immobiliare del proprio comune
Consigli per vendere o comprare
Nella fase iniziale di ricerca della casa, le persone cercano informazioni più generali, che vengono ancora
prima dell’annuncio con le caratteristiche dell’immobile, cercano informazioni sul quartiere in cui intendono
trasferirsi, idee per arredare o ristrutturare.

3) SITO WEB EFFICIENTE E FACILE DA NAVIGARE

Nonostante abbia milioni di annunci, riesci a trovare più facilmente l’immobile che cerchi, mentre sui siti delle
agenzie immobiliari a volte non trovi neanche il motore di ricerca interno. Non è detto che devi spendere
quello che hanno speso i portali per realizzare un sito efficiente e facile da navigare, basta evitare quelle
soluzioni a basso costo fatte con lo stampino.

4) CAMPAGNE PUBBLICITARIE IN TV

Infatti immobiliare.it non è stato lanciato dalla TV, è stato lanciato da internet, creando un sito utile per il suo
target. Solo dopo essersi affermato come leader di mercato ha deciso di marcare ancora di più questa
leadership investendo in TV.

5) CLIC SU GOOGLE ADWORDS

I portali già dominano le prime posizioni dei risultati “non a pagamento”, per intenderci quelli nella parte
centrale della pagina, a differenza di quelli “a pagamento” che si trovano sulla colonna di destra (più stretta) o
al massimo nelle prime 3 posizioni in alto prima dei risultati così detti “naturali” (quelli gratuiti)
Questo vuol dire che, i portali sono già in prima pagina e spendono altri soldi per mostrare – nella stessa
pagina.

Step 1: Costruisci un Sito Immobiliare Efficace
Il sito è un pilastro fondamentale in una strategia di web marketing vincente.
Sul sito sei autorizzato a parlare di te e dei tuoi prodotti. Ma tutto diventa inutile se questo sito non riceve
visite di persone realmente interessate a ciò che il sito offre.
Step 2: Costruisci le Tue Landing Pages
Le Landing Pages, particolari pagine web, sono il tipo di pagine migliore per far fruttare i soldi investiti
in advertising. Le Landing Pages sono pagine web studiate con un unico obiettivo ottenere maggiori
contatti perchè punta ad un target specifico.

LE CARATTERISTICHE DI UN SITO WEB IMMOBILIARE

EFFICACE:

Ottimizzato per i Motori di Ricerca (Google)
Orientato al raggiungimento degli Obiettivi (email/telefonate)
Design professionale e funzionalie (Utile)
Annunci ricchi di informazioni
Ricerca dell’immobile veloce ed intuitiva

Step 3: Costruisci la Tua Lista Email
LA LISTA EMAIL E’ UN PILASTRO FONDAMENTALE DEL WEB
MAREKTING. SEI TU CHE SCEGLI QUANDO INVITARE LE
PERSONE SUL TUO SITO.
Creare e far prosperare la tua lista email è probabilmente l’attività più importante del web marketing. Se hai
una lista email anche se ti chiudono la pagina Facebook, il canale Youtube, Twitter ecc... grazie alla tua lista
puoi contattare i tuoi iscritti nel modo più veloce ed economico riportandoli su un nuovo sito, pagina
Facebook, Twitter, Youtube ecc...
Step 4: Pianifica una Strategia di Email Marketing

FARE MARKETING A COSTO

Ecco alcuni suggerimenti per “nutrire” la tua lista di contatti email:
Continua ad offrire valore (articoli blog, pdf, video, podcast)
Fai domande/proponi sondaggi
Rispondi alle domande che ricevi più di frequente
Invitali ai tuoi eventi dal vivo
Offri il tuo aiuto/consulenza

Step 5: Crea il Tuo Blog Immobiliare
Un blog non è altro che un sito web progettato per la pubblicazione di articoli, quindi una tipologia di sito
fortemente orientata ai contenuti (anche video). Un blog è la versione “dinamica” di un sito, nel senso che da’
importanza ai contenuti più recenti. Quindi l’ultimo articolo pubblicato prende il posto di quello precedente,
facendo in modo che l’ultimo articolo sia sempre il più fresco.
Grazie al blog puoi scrivere articoli che interessano al tuo target e fare in modo che siano i clienti a cercare
te – grazie agli utili contenuti che offri – e non il contrario.
Un blog può creare un legame con gli utenti decisamente più forte rispetto a ciò che può fare un sito. Con un
blog puoi instaurare una conversazione con i tuoi lettori, il che aumenta le possibilità di trasformare semplici
lettori in potenziali clienti ed infine clienti.
Ecco in forma sintetica i principali vantaggi di un Blog Immobiliare:
Visibilità su Google
Autorevolezza
Educazione e selezione clienti
Generazione contatti commerciali (acquisizioni e vendite)
Step 6: Misura i risultati delle attività Online

Internet è misurabile perché permette di tracciare tutto quello che accade online
Con Google Analytics (o altri software di statistiche) puoi monitorare ciò che accade sul tuo sito e misurare i
risultati.
Cosa puoi misurare con Google Analytics:
Numero di Visite sul tuo sito web
Le parole chiave che usano gli utenti per trovarti sui motori
Il tempo medio di permanenza sul tuo sito web
Gli obiettivi raggiunti dal sito web (es: richieste contatto, iscrizioni newsletter ecc...)
Le pagine più visitate del sito
La provenienza geografica dei visitatori
La provenienza di clic da altri siti che parlano di te
e molto altro...
Step 7: Studia un Budget e quali Persone da dedicare al Marketing
Per concretizzare i tuoi sforzi di marketing hai bisogno di Budget, di un Piano e di Persone che lo attuino.
Inutile progettare la realizzazione di un nuovo sito, di un blog, di una campagna Pay Per Clic su Google e
Facebook se hai in mente di investire 500 euro.
Quindi in base al budget potrai decidere quali e quanti strumenti adoperare.

Step 8: Crea un Piano per usare tutti gli strumenti in Sinergia
1) Scrivi un articolo sul tuo Blog
2) Lo diffondi: via Email alla tua Lista, ai tuoi fan della Pagina Facebook e followers su Twitter
3) Grazie al Blog ottieni posizionamenti gratuiti su Google ed indirettamente visite sul tuo Sito Web
4) Il sito web – progettato efficacemente – trasforma una parte dei navigatori in contatti (richieste specifiche)
5) Grazie a Google Analytics scopri gli articoli maggiormente letti sul tuo blog e ti concentri nello scrivere
articoli sulla stessa linea.
Step 9: Porta Utenti sul Tuo Sito e Landing Pages
Sia il Blog che il Sito Web, anche se ben progettati, avranno bisogno di tempo prima che raggiungano
posizionamenti sui motori di ricerca. Anche la tua pagina fan su Facebook richiede tempo e lavoro prima che
raggiunga un buon numero di likers prima di ottenere dei risultati apprezzabili.
In questo ultimo step ti parlerò dei due strumenti di advertising “pay per clic” più potenti ed utilizzati:
Google AdWords & Facebook Ads.

IL 95% DEGLI ITALIANI USA GOOGLE PER FARE RICERCHE IMMOBILIARI.

Commenti

Post popolari in questo blog

PROPOSTA DI ACQUISTO IMMOBILIARE CON CONDIZIONATA SOSPENSIVA ART.1353 CODICE CIVILE

ESTIMO: MATERIA CHE STUDIA LE VALUTAZIONI

COSTRUZIONI: PROGETTAZIONE EDILIZIA E TIPI DI STRUTTURE