IL CATASTO: FABBRICATI E TERRENI
Catasto
Il catasto è l’inventario dei bene immobili esistenti nel territorio nazionale e ha fini fiscali e civili.
Per i fini fiscali serve per determinare il reddito imponibile dei terreni e dei fabbricati ai fini delle imposte
dirette ed indirette (IRPEF,IMU).
Catasto Fabbricati
Con la legge 1249/1939 viene fondato il nuovo catasto edilizio urbano il suo scopo è di
accertare la proprietà immobiliare urbana e determinare la rendita.
Il catasto fabbricati si divide in gruppi,i gruppi in categorie e le categorie in classi,operazioni estimative sonosuddivisione in zone censuarie che può comprendere un solo comune o porzioni del medesimo addirittura in microzone.
La qualificazione consiste nel distinguere le varie tipologie di fabbricato in categorie e ce ne
sono 5 gruppi in 2 tipologie mentre le vecchie categorie si dividevano in 5 gruppo di 3
tipologie.
Per essere censite al catasto fabbricati le unità immobiliari richiedono una pratica di accatastamento, redatta da un tecnico professionista abilitato alla libera professione, che si esegue in due fasi principali: la prima è l'introduzione nella mappa catastale del fabbricato, mediante rilievo topografico del lotto, e di almeno tre punti fiduciali di appoggio; la seconda è la presentazione della pratica DOCFA (documenti fabbricati), in cui il tecnico assieme al proprietario propongono al catasto il classamento delle nuove unità immobiliari urbane, mediante la compilazione di appositi modelli catastali digitalizzati dal software DOCFA.
Catasto Terreni
Serve per rilevare il territorio con operazioni topografiche e calcolare le tariffe d’estimo con operazioni
estimative.
Particella : porzione continua di terreno situata nello stesso comune appartenente allo stesso proprietario e
delle medesima qualità e classe.
Tariffe d’estimo esprime il reddito dominicale o il reddito agrario per ogni qualità e classe, per ettaro o
superficie.
Reddito dominicale RD è il reddito medio traibile dal terreno tramite l’esercizio di un attività agricola da
parte del proprietario.
Reddito agrario è il reddito medio a cui spetta chi gestisce l’attività agricola sul terreno.
Gli atti di cui si compone il catasto sono:
1. La mappa particellare
2. Lo schedario delle partite solo come documento storico
3. L’elenco numeri di mappa
4. L’elenco dei possessori
Commenti
Posta un commento