COMUNE PIANO REGOLARE: P.R.G

La pianificazione territoriale vede la sua prima applicazione nel XIX secolo in concomitanza con l'esplosione della Rivoluzione Industriale. Quello che si riscontra in questo periodo è l'inizio della disciplina moderna dato che già in passato esistevano forme di pianificazione che venivano adottate per la risoluzione di problemi irrisori, di rilevanza minore. Ci sono aree, come quella Romana, della Magna Grecia, che sono ampiamente pianificate. I Romani costruirono tutte città pianificate (tranne Roma…) con due linee guida.
All'inizio della sua vicenda la società ha chiesto ai suoi tecnici oltre che di rendere più efficiente il funzionamento cinematico della macchina urbana, di risolvere due problemi essenziali: migliorare le condizioni igieniche e regolare i valori immobiliari in modo da dare certezza di lucro agli investimenti patrimoniali.

Le principali funzioni e gli obiettivi della pianificazione territoriale sono:
  • promuovere un ordinato sviluppo del territorio;
  • assicurare che i processi di trasformazione siano compatibili con la sicurezza e la tutela dell'integrità fisica e con l'identità culturale del territorio;
  • migliorare la qualità della vita e la salubrità degli insediamenti umani;
  • ridurre la pressione degli insediamenti sui sistemi naturali e ambientali (interventi di riduzione e mitigazione degli impatti);
  • promuovere il miglioramento della qualità ambientale architettonica e sociale del territorio urbano;
  • prevedere il consumo di nuovo territorio solo quando non sussistano alternative.
Il processo di pianificazione si articola nei seguenti passaggi:
  • individuazione degli obiettivi generali di sviluppo economico e sociale, di tutela e riequilibrio del territorio;
  • formazione di un quadro conoscitivo (QC);
  • determinazione delle azioni idonee alla realizzazione degli obiettivi individuati;
  • regolamentazione degli interventi e programmazione della loro attuazione;
  • monitoraggio e bilancio degli effetti sul territorio conseguenti all'attuazione dei piani.

Il P.R.G. è lo strumento fondamentale della disciplina urbanistica di un Comune, molti Comuni si riferiscono a questo strumento con il termine P.U.C (Piano Urbanistico Comunale). Esso ha le caratteristiche di un progetto di massima, che configura la futura sistemazione del territorio comunale e stabilisce le direttive e i vincoli necessari per attuarla tenuto conto delle condizioni ambientali e delle esigenze della popolazione.

L’attuale versione dei piani regolatori generali prende le mosse dalla l.n.2359/1865 la quale prevedeva solo piani di carattere vario senza modificazione d'uso del suolo e senza un criterio di organizzazione della città. L'insufficienza della legge manifestò presto i suoi limiti, specialmente nel caso di molte grandi città. Ciò determinò la necessità di leggi speciali che, caso per caso, rendessero possibile la formazione di Piani Regolatori. In seguito emerse la necessità di nuove disposizioni nazionali. Si pervenne così alla legge urbanistica n.1150/1942, tuttora vigente, anche se modificata ed integrata in alcune sue parti da successive disposizioni.
Tale legge conferiva al Comune il compito, sia della predisposizione, sia dell'attuazione, del P.R.G., ma la mancanza da parte dei Comuni di adeguati mezzi finanziari e tecnici, le difficoltà procedurali e gli scarsi strumenti d'intervento si sono rivelati dei forti ostacoli alla piena applicazione della legge.
Per tutti gli anni '50 e '60, fino alla entrata in vigore della l.n.765/1967, i Piani Regolatori furono attuati subordinando la costruzione degli edifici (riconosciuta come diritto inalienabile del cittadino) al rilascio delle licenze edilizie, mentre i piani di lottizzazione di iniziativa privata sostituivano di fatto i piani particolareggiati esecutivi di iniziativa pubblica. Lo sviluppo urbanistico risultò governato per molti anni con finalità ben diverse da quelle previste dal legislatore nella legge del 1942.
Alla fine degli anni Sessanta, in coincidenza di un rinnovamento politico e culturale, vi fu un profondo ripensamento sulla natura e caratteristiche della pianificazione urbanistica. Il concetto di programmazione divenne centrale ed il Piano Regolatore rafforzò il significato di strumento di programmazione dello sviluppo locale.
L'efficacia del P.R.G. come strumento di pianificazione locale entra in crisi dalla seconda metà degli anni Ottanta, quando i problemi delle grandi infrastrutture (per le comunicazioni e i trasporti, per il terziario, per il tempo libero) assumono rilevanza tale da richiedere soluzioni di livello territoriale.
Contenuti del P.R.G.
L'art. 7 della legge n. 1150/42, stabilito che il P.R.G. deve essere esteso a tutto il territorio comunale, ne fissa i contenuti:
  • rete delle principali comunicazioni stradali, ferroviarie, navigabili e relativi impianti;
  • zonizzazione del territorio comunale;
  • aree destinate a formare spazi ad uso pubblico;
  • aree da riservare a edifici pubblici o di uso pubblico;
  • vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale, paesistico;
  • norme per l'attuazione del piano.
Per integrare questo elenco ricordiamo che la legge n.765/1967 introduce altre disposizioni relative a:
  • limiti inderogabili di densità edilizia, altezza, distanza tra i fabbricati, ecc.;
  • obbligo di riservare nelle nuove costruzioni appositi spazi per parcheggi in misura di 1 m² ogni 20 m³ di costruzione (in seguito elevati a 2 m² ogni 20 m³);
  • al di fuori dei centri abitati devono essere osservate determinate distanze a protezione del nastro stradale.

Commenti

Post popolari in questo blog

PROPOSTA DI ACQUISTO IMMOBILIARE CON CONDIZIONATA SOSPENSIVA ART.1353 CODICE CIVILE

PREVISIONE DEL MERCATO IMMOBILIARE 2018

EMAIL MARKETING IMMOBILIARE